Contatti:
Seguici su:

              

Scuola di Musica Mogol

LA CASA PIENA DI NOTE

 

Immersa nella campagna umbra, è la dimora di Giulio Rapetti in arte Mogol, dove abita, ma è anche la sede del CET, la scuola per giovani talenti musicali e anche una struttura ricettiva per turisti.

 

Una casa unica nel suo genere, perché costruita negli anni ’90 ma come riproduzione perfetta delle case antiche della zona. Un’ immensa tenuta, di 120 ettari sita ad Avigliano Umbro, in provincia di Terni, nel cuore della regione più verde d’Italia, completamente in sintonia con il paesaggio circostante: qui la pietra, il legno e le pareti in cristallo della dimora sono legati armoniosamente tra di loro.

 

Al centro, un lungo viale collega le due aree principali della casa, dalla quale fuoriescono le note dei “suoi artisti” quasi a rompere il silenzio della campagna.

Un’atmosfera di pace e serenità che Giulio Rapetti, in arte Mogol, ha voluto fortemente visto che ha deciso di costruire la sua casa proprio nei luoghi dove visse San Francesco.

 

Mogol, artista, paroliere, produttore discografico, che ha legato il suo nome e parte del successo al sodalizio con Lucio Battisti, lasciando in eredità un patrimonio di canzoni ed emozioni che hanno segnato la nostra vita, qui vive e qui ha dato vita al CET (Centro Europeo Toscolano), la sua scuola nata per formare e valorizzare i nuovi professionisti della musica pop. Lo abbiamo incontrato in questo luogo magico per parlare della sua dimora e di come è diventato ciò che è oggi.

Ha parlato di questo progetto: