Contatti:
Seguici su:

              

Come isolare il proprio appartamento dai rumori esterni e dai rumori provenienti dalle altre abitazioni?

Il comfort abitativo è il risultato di particolari scelte progettuali e costruttive che rendono la vita nella propria abitazione sana e confortevole. Tra gli aspetti da tenere in considerazione per ottenere una buona qualità di vita nella propria casa non bisogna assolutamente tralasciare l’isolamento acustico. 

Come Isolare dai rumori esterni?

Gli stimoli sonori provenienti dall’esterno, se non schermati in modo appropriato, possono essere un elemento di disturbo costante e deleterio per la salute degli abitanti. È quindi importante nella fase di costruzione di una nuova abitazione dedicare la giusta attenzione alle soluzioni costruttive per isolare tutta l’abitazione dalle onde sonore, sia esterne che interne.

Infatti non solo l’involucro esterno della casa deve essere progettato per fermare i rumori provenienti dall’esterno, ma anche i solai dei vari appartamenti e delle singole stanze devono isolare il vicino dai rumori prodotti all’interno (esempio rumore al calpestio).

Come Isolare dai rumori interni?

La tua vicina cammina con i tacchi a spillo alle 6 di mattina? Ascolta gli ACDC a tutto volume? Suona il pianoforte senza indossare le cuffie? Il suo cane abbaia a tutte le ore del giorno e della notte senza sosta?

Il rumore può rappresentare un vero e proprio problema nelle case in cui sono presenti pareti molto sottili, scarsamente isolate e che presentano alcuni spazi vuoti (come ad esempio attorno alle prese di corrente).

La mancanza di insonorizzazione acustica significa che il suono è in grado di viaggiare liberamente attraverso gli spazi vuoti del muro senza venire assorbito.

Per affrontare questa tipologia di rumore è necessario avere una parete con la massa in grado di assorbirlo e quindi avere una parete e soffitti con un materiale isolante che impedisce il passaggio del rumore aereo.

La soluzione perfetta per risolvere il problema e raggiungere la Classe I?

Il Sistema costruttivo Isotex propone prodotti e soluzioni tecniche per pareti esterne ed interne, solai intermedi e di copertura decisamente all’avanguardia per isolare gli ambienti dai rumori.

L’abbinamento calcestruzzo e legno cemento, che forma il sistema costruttivo ISOTEX, è studiatao per assorbire rumori a diverse frequenze in quanto il legno cemento è un materiale fibroso e il calcestruzzo assicura massa. Grazie a queste particolari caratteristiche, con Il Sistema costruttivo ISOTEX, si raggiunge la Classe I che è la migliore prestazione che si può raggiungere in termini di Isolamento acustico.

 

COME OTTENERE UNA CASA CON ISOLAMENTO IN CLASSE I