26 Set CASE ANTISISMICHE: COME REALIZZARLE CORRETTAMENTE?
Sempre più spesso, sia in Italia che all’estero, si sente parlare di case antisismiche, ma non sono tante le persone che effettivamente conoscono le regole e i requisiti di sicurezza necessari per costruire una casa sicura e solida. Il nostro Paese è un territorio ad elevato rischio sismico: la resistenza ai terremoti è quindi uno dei criteri indispensabili che le costruzioni devono rispettare, sancito anche da specifiche normative.
Case antisismiche: requisiti di sicurezza
Per casa antisismica s’intende un’abitazione con elementi strutturali calcolati per rispondere non solo a sollecitazioni verticali dovute al peso stesso dell’edificio, ma anche alle spinte orizzontali causate dal sisma. Per ogni edificio cambiano i requisiti di antisismicità perché diversa è l’intensità di ogni terremoto che potrebbe dover sopportare. Anche il tipo di uso a cui l’edificio è destinato richiede specifiche norme da seguire in fase di progettazione.
La realizzazione di case antisismiche infatti avviene secondo dei requisiti che i progettisti devono rispettare sia per la costruzione ex novo che per la ristrutturazione: attualmente il testo normativo più importante in materia è rappresentato dalle “Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni” approvate con il Decreto Ministeriale del 22 Marzo 2018, denominate NTC 2018. Questo decreto classifica il territorio italiano in zone soggette a differente rischio sismico: si va da quello più elevato della zona 1 a quello ridotto della zona 4. Il progettista quindi, come prima cosa, deve verificare in quale zona si trova l’edificio da costruire o su quale bisogna intervenire e analizzare le caratteristiche geologiche del sottosuolo.
Case antisismiche: la missione di Isotex
I blocchi e solai in legno cemento Isotex sono una garanzia per chi decide di costruire una casa sicura e confortevole. Da quando abbiamo iniziato a costruire in Italia, purtroppo si sono verificati diversi terremoti di forte intensità, ma le testimonianze dei nostri clienti hanno confermato che le nostre case hanno resistito senza subire alcun danno. Qual è il motivo? I blocchi cassero in legno cemento vengono posati a secco, eliminando in questo modo i diversi inconvenienti causati dall’utilizzo della malta, e successivamente riempiti di calcestruzzo, garantendo in questo modo un’ottima struttura portante.
Le caratteristiche strutturali ne permettono l’utilizzo in zone altamente sismiche di prima e seconda categoria. Siamo ben consapevoli che il territorio italiano, a causa del suo posizionamento tra la placca tettonica africana e quella euro-asiatica, sia una zona ad elevato rischio sismico e proprio per questo abbiamo voluto costruire una soluzione antisismica di qualità certificata.
Prima di scegliere la propria casa, è importante quindi valutare non solo l’estetica e il comfort degli arredi, ma che sia un posto sicuro in cui vivere con la propria famiglia: per questo la nostra missione è quella di continuare a creare tecniche costruttive sempre più innovative e affidabili.