Contatti:
Seguici su:

              

QUEI BLOCCHI IN LEGNO CEMENTO PIÙ FORTI DEI TERREMOTI

CORRIERE DELLA SERA: LE TESTIMONIANZE POST SISMA

Il signor Tito Di Bartolomeo vive a Teramo e indica la sua casa senza una crepa rispetto alle altre vicine, tutte segnate dal terremoto. Come i fratelli Boccanera di Norcia (epicentro del terremo 2016), che lo mettono per iscritto: le scosse del 2016 e 2017, disastrose per altri edifici, sul nostro non hanno provocato «alcun danno».

DENOMINATORE COMUNE?

Denominatore comune? Il materiale di cui queste abitazioni sono fatte: Blocchi cassero in legno cemento ISOTEX®. Un impasto particolare, a suo modo unico, realizzato mettendo appunto insieme un tipo speciale di cemento puro al 99% e legno riciclato.

Questo sistema innovativo viene prodotto da una ditta di Poviglio in provincia di Reggio Emilia che si chiama Isotex Srl ed è stato utilizzato per la realizzazione di circa 400.000 tra case e costruzioni varie in tutta Europa. I fratelli Eros e Loris Chinello, che mandano avanti la ditta da quasi 40 anni, ne parlano con l’orgoglio di chi ha «attraversato anche gli anni della crisi senza perdere un cliente, perché facciamo una cosa che almeno in Italia è praticamente unica». I loro blocchi in effetti si usano al posto dei mattoni e riuniscono queste caratteristiche: si usano a secco, niente malta, ma hanno un’armatura interna di calcestruzzo a ferri in orizzontale e verticale che unisce pareti e solai e rende la struttura antisismica, consentono inoltre un isolamento termico e acustico superiore, sono indeformabili come il cemento ma caldi come il legno, però a differenza del legno non prendono fuoco; sono certificati come materiali di bioedilizia; infine hanno il miglior rapporto qualità/prezzo rispetto agli altri materiali innovativi di architettura sostenibile.

MATERIE PRIME NATURALI E CASE HISTORY

Tra le numerose realizzazioni di cui i fratelli Chinello parlano volentieri ce n’è una di cui vanno ancora più fieri di altre perché ha a che vedere con la musica, vale a dire il grande compresso del Centro europeo di Toscolano a Terni, meglio noto come la famosa scuola di Mogol, completamente realizzato con blocchi in legno cemento ISOTEX®. «Il legno di recupero che utilizziamo -spiegano- ci arriva soprattutto grazie al consorzio Rilegno e subisce una selezione preliminare sia come tipo che come qualità: non deve essere in alcun modo trattato e le sue caratteristiche devono rispettare una serie di parametri molto precisi. Dopodiché viene “mineralizzato” con una procedura che lo rende inalterabile». A quel punto insieme col cemento sarà trasformato in blocchi e solai e da lì in case.