19 Giu ISOTEX…IL SISTEMA COSTRUTTIVO PIU’ FORTE DEL TERREMOTO!
ISOTEX, MASSIMA TENUTA AGLI EVENTI SISMICI
Delle circa 80.000 abitazioni, realizzate con il sistema costruttivo ISOTEX® dal 1985 a oggi in Italia, molte si trovano in zone che hanno subito gravi eventi sismici: dal terremoto in Umbria (1997), in Friuli (1998), ai più recenti in Abruzzo (2009), Emilia (2012) e Centro Italia (2016). Questi edifici non hanno subito alcun tipo di danno, nemmeno una cavillatura (vedi fotografie e testimonianze dei nostri clienti www.blocchiisotex.com).
Tutto questo mette in luce come il sistema costruttivo ISOTEX (basato sull’impiego di blocchi cassero e solai in legno cemento) oltre gli eccellenti risultati dei test presso le Università, abbia superato le vere prove “sul campo”, con edifici reali, abitati, che sono usciti indenni dagli eventi sismici più devastanti degli ultimi 20 anni. Una garanzia di sicurezza per chi abita in edifici in Isotex! In effetti, con l’impiego dei casseri ISOTEX si parte con le armature verticali inserite nella fondazione, si posano i blocchi a secco, si inseriscono le armature orizzontali ad ogni corso e si riempiono i blocchi con il calcestruzzo. Si ottiene, in questo modo, una struttura in calcestruzzo armato di tipo scatolare, molto più omogenea e resistente del classico Telaio a travi e pilastri.
VELOCITA’ DI POSA E RIDUZIONE DEI COSTI
Il sistema costruttivo ISOTEX viene posato a secco. Con le sue caratteristiche di leggerezza e maneggevolezza permette una velocità di posa senza eguali risolvendo, in una sola operazione, ogni problematica a livello di antisismica, risparmio energetico, isolamento acustico, bioedilizia e resistenza al fuoco. Tutto questo senza ulteriori interventi come per esempio l’aggiunta di cappotto esterno e pilastri. Questo unico procedimento permette un notevole risparmio di tempo e quindi di costi di costruzione.
Facendo un adeguato confronto economico, sicuramente il sistema costruttivo in legno cemento ISOTEX® ha il miglior rapporto qualità/prezzo rispetto agli altri metodi costruttivi innovativi e antisismici. ISOTEX® ha studiato un NUOVO BLOCCO a 2 nervature con +45% di capacità portante.
IL PUNTO DI VISTA DEL PROFESSIONISTA:
Per comprendere al meglio il concetto di “ROBUSTEZZA” del sistema costruttivo ISOTEX® va evidenziato che, in ogni metro lineare di parete, si formano 4 pilastri con sezione netta di calcestruzzo da 20x (15/20) cm all’interno degli alveoli dei blocchi. In una struttura in tradizionali pilastri si formano mediamente sezioni di calcestruzzo da 30x (30/40) cm con interasse variabile, tra i pilastri, dai 3 ai 4 metri lineari. Ecco spiegato perché la struttura ISOTEX® è molto più prestazionale e resistente agli eventi sismici.