
11 Dic Criteri Ambientali Minimi: il sistema ISOTEX® è a norma
Criteri Ambientali Minimi: il sistema costruttivo ISOTEX® è conforme alla revisione entrata in vigore da Novembre 2017
Con il Decreto Ministeriale 11 ottobre 2017, entrato in vigore lo scorso 8 novembre, è stata pubblicata la revisione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) già stabiliti dal DM 11 gennaio 2017 per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.
Le novità dei CAM 2017
L’allegato “Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica amministrazione” ovvero Piano d’azione nazionale sul Green Public Procurement (PANGPP) è stato sostituito integralmente.
L’azione di richiesta di correzioni e integrazioni del testo condotta da ANIT (Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico) e grazie al contributo degli associati si è concretizzata con la modifica di alcuni paragrafi:
2.3.2 Prestazioni energetiche: viene sostituito il precedente requisito in base alla classe energetica con il limite sugli indici di performance EP calcolati con le trasmittanze 2019/21 (con aumento dei livelli di isolamento termico dell’involucro invece che di ricorso alle rinnovabili).
2.3.2 Prestazioni di comfort estive: le condizioni di comfort estivo si possono ora verificare sulla base della temperatura operante e non solo in funzione della capacità termica interna periodica degli elementi rivolti verso l’esterno (tutti i sistemi di isolamento termico sono impiegabili ai fini del miglioramento del comfort estivo a patto di verificare correttamente i contributi del bilancio).
2.3.5.3 Dispositivi di protezione solare: è stata inserita la possibilità di raggiungere il requisito anche solo con la parte vetrata
2.3.5.6 Comfort acustico: integrazioni di coerenza
2.4.1.3 Sostanze pericolose: sono stati modificati e integrati i codici delle sostanze pericolose
2.4.2.9 Isolanti termici e acustici: integrata la tabella con le percentuali e modificate e integrate le condizioni di verifica basate su dichiarazioni ambientali, certificazioni di prodotto o rapporti di ispezione.
Nonostante si attendano ancora momenti di confronto e nuove proposte di modifica – in alcuni casi, gli argomenti tecnici presentati dall’associazione sono stati recepiti dal Ministero in maniera solo parziale o non del tutto corretta – i blocchi cassero in legno cemento e solai in legno cemento ISOTEX® sono perfettamente conformi con quanto stabilito dalla recente revisione.
Ad esempio, in merito all’assenza di sostanze pericolose (punto 2.4.1.3) o al contenuto totale di almeno il 5% in peso di materie riciclate e/o recuperate degli elementi prefabbricati in calcestruzzo (punti 2.4.2.1 o 2.4.2.2).
[holo_button icon=”icon-cloud-download” link=”http://www.anit.it/norme/norme-sostenibilita/” color=”#ff4500″ target=”blank”]SCARICA IL TESTO DELLA NORMA[/holo_button]