Contatti:
Seguici su:

              

Isotex, strutture sicure a prova di fuoco

La resistenza al fuoco è un requisito essenziale per la progettazione e la realizzazione di edifici e opere architettoniche e l’utilizzo di un materiale ignifugo o antincendio è – senza dubbio – una caratteristica importante da valutare quando si vuole acquistare un immobile.

La sicurezza in caso di incendio che deve essere garantita dai materiali da costruzione e dalle strutture edili, come previsto dalle attuali normative. Il regolamento (UE) CPR 305/11, entrato in vigore dal 1 luglio 2013 in sostituzione in via definitiva della Direttiva CPD 89/106/CEE (CPD: Construction Products Directive), nel disciplinare l’immissione e la libera circolazione sul mercato europeo dei prodotti da costruzione, sancisce, fra l’altro, quali condizioni e comportamenti devono essere soddisfatti dalle strutture portanti in caso di incendio. In particolare, le opere di costruzione devono essere concepite e realizzate in modo che:

  • la capacità portante dell’edificio possa essere garantita per un periodo di tempo determinato;
  • la generazione e la propagazione del fuoco e del fumo al loro interno siano limitate;
  • la propagazione del fuoco a opere di costruzione vicine sia limitata.

Più in dettaglio, è possibile effettuare un calcolo della resistenza al fuoco di un elemento costruttivo (componente o strutturale), ovvero misurare la capacità di mantenere per un tempo determinato alcuni parametri in presenza di temperatura elevata:

COSA SIGNIFICA CLASSIFICAZIONE REI?

 

  • la resistenza meccanica (R);
  • la tenuta (E), ovvero l’attitudine a non lasciar passare né produrre fiamme o fumi sul lato non esposto al fuoco;
  • l’isolamento termico (I), vale a dire la riduzione della trasmissione di calore in minuti.

Il numero di minuti, che garantisce il tempo di resistenza al fuoco del sistema, certifica la classe di reazione al fuoco REI (acronimo dei parametri R, E, I di cui sopra) di appartenenza: per esempio, la classe REI 120 assicura una durata minima di 120 minuti. Per Isotex, il tema della sicurezza antincendio si esprime nella concretezza dei risultati: le certificazioni di resistenza al fuoco REI120 (senza intonaci) – relative al sistema portante con blocchi cassero in legno cemento – e le certificazioni di resistenza al fuoco REI240 (senza intonaci) – relative all’elemento strutturale dei solai in legno cemento.

Inoltre, rispetto a tecnologie costruttive realizzate con materiali derivati dal petrolio che possono emanare gas tossici in caso d’incendio, Isotex ha scelto un processo produttivo orientato alla sostenibilità ambientale e materie prime biocompatibili. I sistemi Isotex impiegano legno di abete di recupero non trattato e cemento Portland puro al 99% che, uniti a ossido di ferro e acqua, danno vita a un composto privo di additivi e sostanze chimiche.
Non solo: il legno subisce un trattamento di mineralizzazione con un minerale naturale che lo rende inerte e ignifugo, quindi resistente a fuoco, muffe e parassiti.
L’attenzione alla salute delle persone è un’ulteriore forma di sicurezza.

Scopri di più