07 Set Inerzia termica, come abbassare i costi in estate e inverno
L’inerzia termica, per Isotex, è uno dei principali temi della costante ricerca per migliorare le prestazioni energetiche del proprio sistema costruttivo con eliminazione dei ponti termici e sbalzi di temperature.
Il nuovo modello di blocco cassero in legno cemento è stato progettato con sole 2 nervature, invece di 3, per ottenere uno strato di materiale isolante più continuo e omogeneo e garantendo una capacità portante aumentata del 45%. Il materiale di composizione dei blocchi è ottenuto da legno di abete che viene mineralizzato conservando le già buone caratteristiche di isolamento termico del legno e creando un materiale poroso assicurando la completa traspirazione della parete.
I blocchi posati a secco vengono riempiti ogni 6 corsi con calcestruzzo debolmente armato per realizzare pareti e solai massivi con un’inerzia termica tale da ridurre al minimo la variazione di temperatura che si riscontra all’interno delle abitazioni nell’arco della giornata.
Prove sperimentali, svolte in laboratorio, hanno dimostrato che a fronte di forti sbalzi di temperatura nella parete esterna (nell’arco di 24 ore da +45° a -5° nella giornata estiva, da +10° a -10° nella giornata invernale), la variazione termica interna resta impercettibile (da 0,4° a +1°). Questo equilibrio nelle temperature interne delle abitazioni, raggiunto sia in inverno sia in estate, consente un notevole risparmio economico con l’abbassamento dei costi di riscaldamento e di raffrescamento degli ambienti, oltre a creare le migliori condizioni per un comfort abitativo ideale.