Contatti:
Seguici su:

              

Inaugurato Polo Scolastico a Massarosa (LU) interamente realizzato in Isotex

 

 

 

 

 

Estratto da “Il Tirreno”

MASSAROSA. È la più grande opera pubblicata realizzata a Massarosa dall’amministrazione Mungai. E, cosa singolare, sarà pagata… a rate. Più che una scuola, un sorta di campus all’americana. Dentro infatti, c’è un po’ di tutto: un asilo nido per 20 bambini, una scuola d’infanzia con 90 posti e una scuola primaria per 375 alunni, una palestra ottagonale e un’area sport all’aperto; un moderno centro cottura da 400 pasti giornalieri e una cucina dedicata per i lattanti, tre refettori, una biblioteca insegnanti, un parco attrezzato, due parcheggi da 31 e 55 posti auto.
Un’opera faraonica, costata oltre 5 milioni di euro. Soldi che, con i vincoli del patto di stabilità, il Comune di Massarosa non avrebbe mai potuto permettersi. E qui nasce il colpo di genio: il cosiddetto contratto di disponibilità. In pratica, un pool di imprese (tutte di Pisa e Provincia) ha realizzato il polo scolastico a sue spese. In cambio, a scuola finita, inizierà a ricevere dal Comune un canone annuo di 470 mila euro, per 30 anni (durate i quali sarà il privato a garantire la manutenzione). Trascorsi i 30 anni il polo scolastico ridiventerà dell’ente pubblico.
«Siamo riusciti a realizzare il nuovo polo scolastico a Piano di Conca, grazie ad un’innovativa formula che il comune di Massarosa ha utilizzato per primo in Italia e che ci ha fatto conquistare tantissimi riconoscimenti – spiega il sindaco Franco Mungai – Sono orgoglioso di poter affermare che abbiamo saputo tradurre un’idea in un progetto che è stato realizzato in soli 18 mesi. Un tempo record, specialmente per una pubblica amministrazione! Anzi lo definirei – aggiunge – un vero e proprio miracolo concretizzato grazie alle risorse umane del nostro Comune e ad un team di aziende artigiane che hanno dimostrato quanto la piccola imprenditoria sia ancora viva e vitale nel nostro Paese. A Piano di Conca con questo intervento è stato realizzato un vero e proprio “campus” all’americana, dove i ragazzi potranno andare dal nido alle medie, grazie alla vicinanza degli edifici. Una scuola moderna realizzata con criteri innovativi: dalle tecniche costruttive (blocchi cassero e solai in legno cemento ISOTEX), ai materiali impiegati, all’attenzione particolare ai disabili con percorsi per i non vedenti, con aule ampie e confortevoli dotate di un notevole abbattimento acustico». Il complesso è stato inaugurato 31 gennaio 2015, con una grande festa a cui sono invitati tutti i cittadini.